Torino Esposizioni

Il Complesso di Torino Esposizioni, rilevante esempio di architettura razionalista tra le due guerre, concentrato di storia dell’architettura, di cultura e di innovazione strutturale, è nato nel 1937 come “Palazzo della Moda” su progetto dell’Arch. Ettore Sottsass; ha subito nel corso degli anni, a cura di progettisti di grande capacità, quali Roberto Biscaretti di Ruffia, Pier Luigi Nervi e Riccardo Morandi, diverse trasformazioni fino a diventare un organismo architettonico noto in tutto il mondo come eccezionale esempio di ingegneria strutturale. Il Complesso Sottsass-Nervi sorge nella parte sud del Parco del Valentino tra corso Raffaello e via Petrarca. Il complesso consiste in tre nuclei principali: il ristorante circolare (l’attuale Rotonda), il salone delle esposizioni vero e proprio e il teatro. La nuova Biblioteca Civica e il recupero della funzione di connessione del Po costituiscono gli interventi “fulcro” per il completamento del sistema culturale di Torino, assegnando così al sito il ruolo di secondo polo di attrazione cittadino accanto al Museo Egizio, radicandone al contempo la vocazione locale di servizio alla comunità: luogo simbolo, attrazione culturale e turistica, aperta alla cittadinanza dove incontrarsi, fare nuove esperienze, imparare, leggere, conoscere.

  • S.C.R. Piemonte S.p.A.
  • Verifica di Progetto
  • 2022-2025
  • Torino
  • Recupero e restauro

Referenze correlate